Una ricetta semplice e gustosa, il classico dei classici, da sempre protagonista delle tavole del Nord Italia e non solo…

-
Preparation time
10 Minutes -
Cooking time
15 Minutes -
Total time
25 Minutes -
Calories
350 -
Servings
4 Persone
Ingredientsfor
- 4 Costolette di Lombata di vitello
- 300 gr di Pan grattato
- 3 Uova intere
- 150 gr di Burro chiarificato
- 2 Patate
- qb Sale
Il classico milanese incontra la tradizione evolutiva
La cucina tradizionale italiana è un pilastro intramontabile, che in questa ricetta della cotoletta alla milanese torna protagonista valorizzata da tecniche moderne e ingredienti selezionati. Un secondo piatto ricco, goloso e senza compromessi, oggi protagonista anche nel panorama della cucina heritage.
Prepariamo insieme la costoletta di vitello con osso, impanata e cotta nel burro chiarificato, come la propone Chef Fabio Silva al ristorante Derby Grill di Monza.
Cotoletta alla milanese… o costoletta alla milanese?
1. Scegli la carne giusta
La ricetta della cotoletta alla milanese ha ben poco a che fare con la classica fettina impanata: il suo nome deriva infatti dal termine “costoletta”, perché la ricetta originale prevede che si utilizzi la lombata di vitella, dalla quale si ricava appunto la costoletta, a cui va rigorosamente lasciato l’osso. Questo non è solo un dettaglio estetico: l’osso apporta sapore e struttura.
Nel preparare la carne, evita fettine sottili: 2-3 cm è lo spessore ideale e battile con delicatezza per non rovinare le fibre.
2. L’impanatura doppia e delicata
Inutile dire che la fase dell’impanatura è fondamentale. Ecco allora i 3 segreti dello Chef Fabio Silva:
- Non aggiungere sale prima della cottura: potrebbe far uscire i succhi della carne;
- passa la costoletta due volte in uovo sbattuto e pangrattato, premendo bene;
- incidi la superficie esterna con piccoli tagli a rombo: eviterai che la carne si arricci in padella.
Burro chiarificato: il grasso nobile del 2025
La ricetta della vera costoletta alla milanese prevede che la carne venga cotta non nell’olio, ma nel burro: Chef Silva consiglia il burro chiarificato (dal quale vengono rimossi acqua e proteine del latte), che mantiene perfettamente la cottura senza bruciare, in quanto ha un punto di fumo più alto rispetto al burro tradizionale. Importante:
- La carne va messa in padella quando il burro è fuso e ben caldo;
- nella fase iniziale della rosolatura, la carne va girata una sola volta;
- per la cottura, basteranno 10-12 minuti.
Contorni e abbinamenti
Per rendere ancora più appetitosa la sua ricetta, Chef Silva la affianca con ketchup di peperoni e patate Ponte Nuovo; queste ultime prendono il loro nome dal ponte più antico di Parigi, il Pont Neuf, dove venivano vendute durante la Rivoluzione. Non sono altro che delle patate tagliate a bastoncini non troppo sottili, sbollentate in acqua e poi aggiunte alla cotoletta in cottura, per rosolarle.
Come vino in abbinamento, vi proponiamo un Franciacorta Brut per contrasto, oppure un Pinot Nero lombardo.
Instructions
- Dopo aver ricavato la costoletta dal carrè di vitello, batterla leggermente con un batticarne.
- Immergere la costoletta, da ambo i lati, nelle uova sbattute e passarla nel pangrattato.
- Ripetere l’operazione due volte.
- Scaldare in padella il burro chiarificato e cucinare la cotoletta a fiamma bassa.
- Appena la cotoletta comincia a dorare, aggiungere le patate tagliate a bastoncino, precedentemente sbollentate.
- Cucinare la cotoletta e le patate a fiamma bassa, fino a raggiungere una perfetta doratura. Basteranno circa 10 minuti.
- A cottura ultimata, adagiare la cotoletta e le patate su un foglio di carta assorbente per ridurre il burro in eccedenza, e salare a piacere.
- Servire la cotoletta alla milanese caldissima, insieme alle patate Ponte Nuovo.